7 min read

Pausa: e se fosse meglio buttarla fuori?

La conferenza di StatsBomb è l'occasione giusta per capire cosa possiamo fare, di nuovo, con i dati nel calcio. Ho riassunto qui gli studi più interessanti.
Pausa: e se fosse meglio buttarla fuori?

Diciamoci la verità, le conferenze tendono a rientrare in due categorie:

  • ci vai per le persone che ci vanno;
  • ci vai perché non paghi tu e, alla fine, qualcosa di interessante salta fuori.

A seconda della tua professione, la conferenza di StatsBomb potrebbe rientrare in entrambe.

Di cosa sto parlando?

Di uno dei due eventi principali – insieme all'Opta Forum – dedicati a dati, calcio e a come sta andando la relazione tra i due mondi.

Per molti, è una possibilità rara di incontrare tanta gente del settore in un solo posto. Per altri, l'occasione per guardare con curiosità e senso di inferiorità – questo sono io – a chi ha usato i dati per fare ricerca in modo nuovo.

I risultati degli studi presentati hanno il potenziale di incidere su come utilizziamo i dati nel calcio, ma l'idea che i paper si perdano nel vuoto non mi ha mai fatto impazzire. Ho deciso, quindi, di riassumerli in una lettera.

Se termini come "token prediction" non fanno per te, non preoccuparti. Ho provveduto a tradurre il tutto in un linguaggio semplice.

Mi sono concentrato sul paper i cui risultati sono più vicini al tipo di analisi che faccio qui, ma ho dedicato qualche riga a tutti e cinque (se sei un match analyst, ti consiglio di non perderti il penultimo).

Se non ti fidi di me o della mia capacità di comprensione, trovi sotto anche tutti i link. Non preoccuparti.

This post is for subscribers only